Canali Minisiti ECM

Nel pomodoro un alleato della fertilità maschile

Nutrizione Redazione DottNet | 11/10/2019 15:25

E' il licopene, che migliora la qualità degli spermatozoi

I pomodori possono essere d'aiuto per migliorare la fertilità maschile: il licopene, sostanza antiossidante di cui sono ricchi, aumenta infatti la qualità degli spermatozoi. Lo spiegano i ricercatori dell'università di Sheffield in uno studio pubblicato sull'European Journal of Nutrition.   Dalla ricerca è emerso che l'equivalente di due cucchiaini di concentrato di pomodoro al giorno come integratore migliorano la qualità degli spermatozoi. E' stato utilizzato un integratore a base di lactolicopene perchè quello assunto mangiando i pomodori è più difficile da assorbire e i partecipanti avrebbero dovuto mangiare ogni giorno 2 chili di pomodoro cotto per assumere l'equivalente di licopene.

  Lo studio è stato condotto su 60 volontari ai quali sono stati somministrati 14 milligrammi di integratore o un placebo; i loro spermatozoi sono stati analizzati all'inizio, a metà e alla fine della sperimentazione. E' emerso così che concentrazione, qualità e motilità degli spermatozoi erano più alte in chi aveva preso l'integratore. "Al momento non ci sono molti consigli che possiamo dare agli uomini - commenta Liz Williams, coordinatrice della ricerca - a parte raccomandare di ridurre il consumo di alcol e avere una dieta sana. Questo è un piccolo studio e dobbiamo ripeterlo su un campione più vasto, ma i risultati sono incoraggianti. Il prossimo passo sarà provare il licopene in uomini con problemi di fertilità e vedere se hanno miglioramenti simili".

pubblicità

fonte: European Journal of Nutrition

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing